Torta di mele invisibile

INGREDIENTI:

  • 7 mele rosse
  • 80g eritritolo
  • 150g farina tipo 2
  • 20 g olio di semi di girasole
  • 2 limoni bio
  • 200ml latte di soia senza zucchero
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • Cannella q.b.
  • Mezzo cucchiaino bicarbonato

PROCEDIMENTO:

Sbucciare e privare del torsolo le mele. Affettare sottilmente tutte le mele e irrorarle con il succo dei limoni e la scorza. Mischiare e lasciare da parte.

In un’altra ciotola unire olio ed eritritolo ed emulsionare i due ingredienti con una frusta fino a formare una cremina. Aggiungere latte di soia, cannella e farina e amalgamare bene il tutto con la frusta. Infine aggiungere il bicarbonato, mischiare bene e versare il composto sulle mele. Mescolare delicatamente con una spatola in silicone e poi versare in una teglia ad anello da 28cm rivestimento di carta forno. Distribuire un cucchiaio di zucchero sulla superficie della torta e infornare in modalità statico a 200° per 1 ora. Se la torta si scurisce troppo a metà cottura coprire con un foglio di carta alluminio.

Sfornare solo dopo la prova stecchino, lasciare intiepidire e poi sformare la torta dalla tortiera. Togliere la carta forno e lasciare raffreddare completamente su una gratella.

Conservare in una tortiera con campana di vetro a temperatura ambiente e consumare entro 2 giorni.

Potete sostituire il limone con arancia o mandarino e la cannella con la spezia che preferite. Se volete una torta più alta potete usare una tortiera da 22/24 cm ma dovrete prolungare la cottura di almeno 15/20 minuti; fate sempre la prova stecchino.

Ciambellone banane e burro di arachidi (senza zucchero e senza olio)

INGREDIENTI:

  • 2 banane mature
  • 70g datteri
  • 130g farina tipo 1 (o quella che preferite)
  • 130g latte vegetale senza zucchero (io soia)
  • 2 cucchiai burro di arachidi
  • una manciata di arachidi per decorare
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato

PROCEDIMENTO:

Frullare i datteri in un trita tutto fino a ottenere una crema molto densa. Aggiungere le banane tagliate a pezzetti e frullare ancora. Versare il composto in una ciotola e aggiungere la farina, il latte e il burro di arachidi. Amalgamare bene il tutto con una frusta fino a ottenere un composto denso e liscio e infine aggiungere il bicarbonato mescolando velocemente per un paio di minuti. 

Imburrare e infarinare una teglia per ciambella da 12/15 cm e disporre sul fondo le arachidi tagliate grossolanamente. Versare sopra ad esse l’impasto e cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 35 minuti circa.

Far raffreddare 10 minuti il ciambellone prima di sformarlo, dopodichè lasciarlo raffreddare completamente su una gratella prima di gustarlo. 

Si conserva in una tortiera per 3/4 giorni oppure si può congelare a fette e scaldare in un tostapane al momento o in forno per qualche minuto a 170°.

Tartufini senza zucchero (versione Halloween)

INGREDIENTI:

  • 250g datteri morbidi
  • 60g zucca cruda
  • 100g nocciole
  • 1/2 cucchiaino cannella in polvere
  • 1 cucchiaio cacao in polvere

PER LA COPERTURA:

  • 30g granella di nocciole
  • 1 cucchiaio cacao in polvere
  • 1 cucchiaino cannella in polvere

PROCEDIMENTO:

Cuocere la zucca a vapore, o bollendola, fino a quando sarà morbida e lasciare raffreddare (potete fare questo passaggio in anticipo il giorno prima o usare della zucca avanzata per altre preparazioni.) Mettere in un mixer i datteri e ridurli in crema, dopodichè versare il composto in un piatto fondo e procedere a tritare finemente le nocciole nello stesso tritatutto. Aggiungere la zucca, la cannella, il cacao e la pasta di datteri alle nocciole e tritare ancora. Pulire i bordi del mixer di tanto in tanto con un cucchiaio, girare il composto e ricominciare a frullare fino a quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati perfettamente.

Preparare due piatti fondi, in uno mettere le nocciole tritate e nell’altro il cacao e la cannella in polvere. Creare delle palline di impasto, non troppo grosse, con le mani e rotolarne metà nella granella di nocciole e l’altra metà nella copertura di cacao e cannella. Adagiare i tartufini nei pirottini da dolcetti, o semplicemente su un piatto, e conservare in frigo per almeno 4 ore prima di mangiarli.

Si conservano in frigo in un contenitore ermetico per 3/4 giorni.

Per decorare questi dolcetti potete usare dei semplici stuzzicadenti attaccando a una estremità due adesivi a tema Halloween che combacino tra di loro. Se non avete adesivi a tema, potete cercare delle figure come zucche e fantasmini su internet, creare un foglio con le coppie di sagome, stamparle, ritagliarle e incollarle tra di loro sull’estremità di ogni stuzzicadenti utilizzando del bi adesivo, o della colla, al centro di ogni figura. Sono un’ottima idea per colorare una festa a tema e gustare dolcetti sani e squisiti!