Treccia pistacchio e lamponi

INGREDIENTI:

  • 70g lievitino
  • 300g farina tipo 2
  • 50g zucchero di canna
  • 50g olio di semi di girasole
  • 100gr zucca cotta
  • 50g latte di soia senza zucchero
  • Un pizzico di cannella
  • 100 gr marmellata di lamponi
  • 80gr di pistacchi sgusciati non salati
  • 20g sciroppo d’acero
  • 50g latte di soia senza zucchero
  • 20g olio di cocco deodorato

PROCEDIMENTO:

Mettere lievitino, farina, cannella, zucchero e la zucca cotta fredda e schiacciata con una forchetta nel recipiente della planetaria. Iniziare ad impastare con il gancio a media velocità aggiungendo 50g di latte poco per volta. Una volta formata una palla di impasto aggiungere l’olio di semi e impastare prima a bassa velocità per poi aumentare una volta inglobato. Staccare l’impasto dal gancio, versare su un piano infarinato e fare un giro di pieghe. Adagiare l’impasto in un contenitore ermetico e lasciare lievitare 8 ore circa in un luogo caldo (27°).Per rendere l’impasto più forte e alveolato in cottura praticare un giro di pieghe a tre ogni 2/3 ore di lievitazione. Una volta raddoppiato di volume mettere il contenitore in frigo per 18/24 ore.

Il giorno successivo frullare i pistacchi in un tritatutto potente fino a ottenere una crema. Aggiungere lo sciroppo d’acero, 50g di latte e l’olio di cocco e frullare ancora per creare una crema densa e liscia e lasciare da parte.

Rovesciare l’impasto su un piano infarinato e praticare un giro di pieghe a tre. Stendere il composto con un matterello fino a uno spessore di un centimetro cercando di dare la forma di un rettangolo. Tagliare a metà e spalmare su una parte la crema di pistacchio e sull’altra metà la confettura di lamponi. Arrotolare prima la parte al pistacchio su se stessa e poi procedere nello stesso modo con la parte ai lamponi. Intrecciare i due rotoli e disporre la treccia ottenuta in una teglia per plumcake rivestita di carta forno. Spolverare un cucchiaio di zucchero di canna sulla superficie della treccia. Inserire la teglia in un sacchetto adatto a contenere alimenti chiudendo con un laccetto lasciando dentro aria in modo da formare un “palloncino”.

Lasciare lievitare fino al raddoppio (circa 2/3 ore) in un luogo caldo, quindi cuocere in forno statico a 200° per 20 minuti poi coprire la superficie con carta stagnola e proseguire la cottura per 30 minuti. Sfornare, togliere dalla teglia e lasciare raffreddare su una gratella. Si conserva in una tortiera per 3/4 giorni.

Barrette al lampone

INGREDIENTI:

  • 150g datteri Medjoul
  • 90g anacardi
  • 50g uvetta
  • 10g lamponi liofilizzati
  • vaniglia in polvere q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettere lamponi e anacardi in un frullatore potente e frullare fino a ottenere una farina grossolana e mettere da parte. Nello stesso frullatore frullare i datteri e le uvette fino a ottenere un composto appiccicoso e omogeneo; dovrebbe attaccarsi alle lame quando è della consistenza adatta. Versare il composto di datteri e uvetta nella ciotola con lamponi e anacardi e unire la vaniglia a piacere (io un pizzico).

Con una spatola di silicone o con le mani amalgamare bene gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo.

Stendere il composto tra due fogli di carta forno con un matterello fino a raggiungere lo spessore di un centimetro avendo l’accortezza di dare una forma più rettangolare possibile. Tagliare le barrette con un tarocco o un coltello affilato della dimensione che preferite (io 10×2 cm circa).

Lasciare raffreddare in frigorifero per qualche ora prima di consumarle e conservare in frigo per un mese circa in un contenitore ermetico.

Cheesecake al cioccolato e lamponi

INGREDIENTI:

  • 100g biscotti secchi
  • 50g olio di cocco
  • 200g anacardi
  • 1 cucchiaio di tahin (o la crema di frutta secca che preferite)
  • 2 cucchiai acqua
  • 150g cioccolato fondente minimo 60%
  • 400ml (1 lattina grande) di latte di cocco
  • la punta di un cucchiaino di vaniglia (facoltativa)
  • 3g agar agar
  • 60g zucchero
  • 120g lamponi

PROCEDIMENTO:

Mettere a bagno gli anacardi in abbondante acqua per 12 ore (meglio la sera prima). Frullare i biscotti con un tritatutto e unire l’olio mescolando con un cucchiaio. Rivestire il fondo di una teglia ad anello da 15/17 cm di carta forno e pressare con un cucchiaio il composto di olio e biscotti sul fondo della teglia in modo uniforme. Riporre in frigorifero per mezz’ora e intanto preparare la crema.

Mettere gli anacardi scolati dall’acqua nel bicchiere del minipimer insieme all’acqua e alla tahin; frullare fino a ottenere un composto denso e liscio e metterlo da parte.

In un pentolino versare il latte di cocco, lo zucchero, l’agar agar e il cioccolato e portare a bollore girando con una frusta. Far bollire per 3 minuti dopodichè togliere dal fuoco, unire il composto di anacardi e frullare nuovamente con il minipimer per un paio di minuti fino a ottenere una crema liscia e densa.

Prendere la teglia con la base di biscotti dal frigo e versarvi sopra la crema ancora calda. Lasciare intiepidire qualche minuto e poi rimettere il tutto in frigo per almeno 6 ore.

Preparare la salsa da mettere sopra alla cheesecake mettendo i lamponi in un pentolino a fuoco basso girando di tanto in tanto. Quando la frutta avrà rilasciato il suo liquido e assomiglierà a una marmellata spegnere il fuoco e filtrare il composto di lamponi con un colino a maglie strette girando con un cucchiaio per velocizzare il processo. Far raffreddare la salsa ottenuta, la parte liquida scesa sotto il colino, e poi conservarla in frigo fino al momento di guarnire la cheesecake.

Quando vorrete gustarla dovrete solo prenderla dal frigo, togliere delicatamente l’anello della teglia, versarvi sopra la salsa di lamponi e, se volete, potete decorare la superficie con dei lamponi freschi. Si conserva in frigo per 3/4 giorni riposta in un contenitore con tappo ermetico.

Se siete golosi e la volete più “cioccolatosa” potete sostituire la salsa ai lamponi decorando la superficie della torta con un giro di crema di nocciole o burro di arachidi e una spolverata di nocciole tritate grossolanamente versate generosamente sulla superficie della cheesecake, una bontà!

Raspberry swirl bread

INGREDIENTI:

  • 100g lievitino (ricetta qui)
  • 80g farina tipo 1
  • 10g olio di semi di girasole
  • 100g confettura di lamponi
  • 40g zucchero di canna
  • la punta di un cucchiaino di vaniglia
  • latte di soia q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettere il lievitino, la farina, la vaniglia, l’olio e lo zucchero nel recipiente della planetaria. Impastare con il gancio versando a filo e poco per volta il latte di soia fino a ottener un panetto liscio e omogeneo.

Su un piano infarinato stendere l’impasto con un mattarello fino a ottenere uno spessore di 3mm. Spalmare uniformemente la marmellata sulla superficie ottenuta e con una rotella per pizza tagliare tante strisce lunghe di impasto larghe mezzo centimetro. Sovrapporre le strisce l’una con l’altra e formare due “pile” di strisce di impasto. Avvicinarle e creare una spirale arrotolando i due lembi di impasto come una treccia a due code. Disporre la spirale ottenuta in una teglia da 20cm rivestita di carta forno posizionando l’inizio della spirile al centro e creando una sorta di spirale di impasto nella teglia stessa.

Far lievitare per 8 ore in forno spento con luce accesa e successivamente cuocere a 180 gradi in forno ventilato per 20 minuti.