Crostata intrecciata

INGREDIENTI:

  • 400g farina tipo 1 (o quella che preferite)
  • 110g acqua
  • 80g sciroppo d’acero
  • 50g olio di semi di girasole
  • 2 cucchiaini di crema di mandorle
  • la punta di un cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato
  • un pizzico di sale
  • 300g confettura extra di albicocche

PROCEDIMENTO:

Mettere tutti gli ingredienti, tranne la confettura, nel recipiente della planetaria e impastare con la foglia fino a ottenere un composto uniforme che si attaccherà completamente a quest’ultima. Se non si dispone di una planetaria, mettere tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, mescolare e poi unire uno per volta quelli liquidi amalgamando con un cucchiaio all’inizio e, appena si forma un composto, con le mani.

Disporre l’impasto ottenuto su un piano da lavoro infarinato leggermente e dividerlo a metà. Stendere una delle due parti di impasto con un matterello creando un disco spesso mezzo centimetro; adagiarlo in una tortiera da 20cm, meglio se con bordo rimovibile, e schiacciare bene il composto sull’estremità creando il bordo della nostra crostata. Forare la superficie della frolla con i rebbi di una forchetta e spalmare uniformemente la confettura su tutta la superficie.

Stendere il resto della pasta frolla alta mezzo centimetro e con una rotella tagliare tante strisce lunghe e larghe circa 1cm. Decorare la superficie della crostata con le strisce ottenute. Per realizzare un intreccio, adagiare dapprima le strisce verticali e poi intrecciare le strisce orizzontali partendo dalla parte più in basso della torta; esempio: se disporrete 5 strisce verticali ripiegherete su se stesse la prima, la terza e la quinta striscia di pasta frolla. Adagerete la striscia orizzontale sopra la seconda e la quarta striscia e ricoprirete la striscia orizzontale con i lembi di impasto ripiegati precedentemente. Ora alzerete la seconda e la quarta striscia partendo dall’alto e adagerete la striscia orizzontale sulla prima, terza e quinta striscia. Procedete in questo modo, alternando sempre le strisce, fino a ricoprire uniformemente la superficie della crostata. Ritagliare gli eccessi di impasto e unire le estremità delle strisce di frolla al bordo della crostata.

Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 45 minuti circa.

Far raffreddare la crostata su una gratella togliendola dalla teglia e conservare, una volta fredda, in una tortiera per 3/4 giorni.

Torta Sacher vegana

INGREDIENTI:

  • 120g farina 00
  • 160ml + 70ml di latte soia
  • 25g amido di mais
  • 15g cacao amaro
  • 40g olio di semi
  • 40g zucchero
  • 6g bicarbonato
  • 115g cioccolato fondente
  • 100g confettura di albicocche

PROCEDIMENTO:

Mettere olio e zucchero nel recipiente della planetaria e impastare con la frusta fino a ottenere una “cremina”. Aggiungere 160 ml di latte di soia, la farina, il cacao e l’amido di mais e impastare fino a ottenere un composto denso e liscio. Aggiungere il bicarbonato, impastare un minuto e versare il composto in una teglia ad anello da 17 cm rivestita di carta forno. Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 30 minuti circa (fate la prova stecchino).

Fare raffreddare la torta su una gratella e quando sarà completamente fredda tagliare la torta in due dischi, spalmare sul disco appoggiato alla gratella la marmellata uniformemente e richiudere con il disco superiore.

Se la torta si è alzata troppo in cottura o ha fatto una cupola nel centro, livellare la parte di troppo con un coltello cercando di dare una forma carina alla parte superiore.

In un pentolino portare a bollore 70g di latte di soia, togliere dal fuoco, unire il cioccolato e girare fino a quando si sarà sciolto e avremo ottenuto una crema liscia e densa. Versare la copertura ancora calda nel centro della torta cercando di far raggiungere alla glassa ogni centimetro della superficie da ricoprire. Far raffreddare completamente la glassa sulla gratella e poi conservare la torta in una tortiera di vetro per 3/4 giorni in frigorifero.

A me piace anche variare il gusto della marmellata per farcire la torta e le mie preferite sono con confettura di arance o di lamponi. Provate!