Babka zucca e cioccolato

INGREDIENTI:

  • 100g lievitino (ricetta qui)
  • 200g zucca
  • 300g farina tipo 2 (o quella che preferite)
  • 40g zucchero di canna
  • 30g olio di semi di girasole
  • 80ml latte di soia senza zucchero tiepido
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

PER IL RIPIENO:

  • 100g cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 40g noci
  • 1 cucchiaino zucchero di canna

PROCEDIMENTO:

Pulire dei semi e della buccia la zucca, tagliarla a cubetti e cuocerla in abbondante acqua salata, oppure a vapore, fino a quando sarà morbida. Schiacciare la zucca con una forchetta e lasciare intiepidire.

Mettere nel recipiente della planetaria il lievitino, la zucca, la farina, lo zucchero, l’olio, la cannella in polvere e impastare con il gancio versando a filo e poco per volta il latte tiepido. Quando l’impasto sarà uniforme e si staccherà dalle pareti del recipiente, versarlo su un piano infarinato e praticare qualche piega di rinforzo fino a formare una cupola densa e omogenea. Vi consiglio di aiutarvi con una spatola, in quanto l’impasto sarà leggermente appiccicoso.

Spolverare il piano di lavoro di farina e stendere il panetto con un matterello fino a ottenere un rettangolo di un centimetro di spessore. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e versarlo sull’intera superficie spalmandolo bene con una spatola. Spolverare lo zucchero e la cannella sul cioccolato e decorare con le noci tagliate grossolanamente. Arrotolare l’impasto creando un grosso rotolo cercando di non far fuoriuscire il ripieno e posizionarlo verticale a voi.

Con un coltello molto affilato tagliare in 3 il rotolo per la parte lunga, creando così i 3 capi dell’intreccio; intrecciare i lembi di impasto cercando di non far fuoriuscire il ripieno e posizionare la babka in una teglia per plumcake abbastanza capiente rivestita di carta forno.

Far lievitare in forno spento ma con la luce accesa per 6/7 ore e poi cuocere a 180° in forno statico per 20 minuti dopodichè coprire con un foglio di carta forno e cuocere altri 20 minuti.

Si conserva in un contenitore ermetico per 4/5 giorni oppure può essere congelarlo a fette e scaldata 5 minuti in forno al momento del bisogno.

Torta di rose mele e cannella

INGREDIENTI:

  • 90g lievitino (ricetta qui)
  • 140g farina w350
  • 20g zucchero
  • 30g + 2 cucchiai di olio si semi di girasole
  • 20g burro di cocco
  • 4 cucchiaini di cannella in polvere
  • 1 mela non trattata
  • 80ml latte di soia

PROCEDIMENTO:

Mettere la farina, il lievitino, 30g di olio di semi, il burro di cocco, lo zucchero e 2 cucchiai di cannella nel recipiente della planetaria e impastare con il gancio versando a filo e poco per volta il latte di soia fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.

Grattugiare la mela privandola della buccia e unire 2 cucchiai di olio e 2 cucchiai di cannella mescolando con un cucchiaio fino a formare un composto denso e liscio.

Su un piano infarinato stendere l’impasto con un mattarello fino ad ottenere una superficie alta mezzo centimetro sulla quale spalmeremo uniformemente il ripieno di mele e cannella. Arrotolare il composto e tagliare ogni 2/3 cm formando così tante girelle che disporremo in una teglia dai bordi alti rivestita di carta forno stando attenti a non far toccare l’un l’atra le girelle.

Far lievitare in forno spento con luce accesa per 8 ore e, successivamente cuocere a 180° per 20 minuti in forno ventilato.

Cinnamon roll

INGREDIENTI:

  • 100g lievitino (ricetta qui)
  • 150g farina tipo 1
  • 50g zucchero di canna
  • 5 cucchiaini di cannella
  • 40g olio di semi di girasole
  • 10g burro di cocco
  • latte di soia tiepido q.b.

PROCEDIMENTO:

Nell’impastatrice mettere il lievitino, la farina, l’olio di semi, lo zucchero e due cucchiaini di cannella. Impastare con il gancio e unire il latte di soia a filo fino a ottenere un impasto morbidissimo e liscio.

Su un piano di lavoro infarinato stendere l’impasto alto circa mezzo centimetro e a forma di rettangolo e spalmarvi sopra il burro di cocco. Spolverare la superficie con i restanti 3 cucchiaini di cannella e arrotolare su sè stesso l’impasto. Con un coltello molto affilati e senza dentini tagliare il rotolo ottenuto in tante girelle dallo spessore di 2cm e disporle in una teglia dai bordi alti, meglio se quadrata, una accanto all’altra ma senza che si tocchino tra loro.

Lasciare lievitare in forno spento con luce accesa per 8 ore e poi cuocere a 180 gradi per 20 minuti circa. Si conservano per 3/4 giorni in un porta biscotti di vetro o in una scatola di latta.

Pane al cioccolato e cannella

INGREDIENTI:

  • 150g lievitino (ricetta qui)
  • 100g farina w350
  • 150g farina tipo 2
  • 50g gocce di cioccolato fondente
  • 100g zucchero di canna
  • 2 cucchiaini di cannella
  • latte di soia q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettere nel contenitore dell’impastatrice il lievitino, le farine, lo zucchero e la cannella. Impastare con il gancio unendo a filo e poco per volta il latte di soia, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Infarinare le gocce di cioccolato e unirle all’impasto impastando sempre con il gancio fino a quando saranno completamente incorporate nel composto.

Preparare un piano di lavoro infarinato e versarvi sopra l’impasto ottenuto. Impastare praticando le classiche pieghe stando attenti a non far fuoriuscire le gocce di cioccolato. Dovremo ottenere un impasto compatto e omogeneo. Ora potrete dare al vostro pane la forma che preferite, una treccia o una classica pagnotta per esempio. Nel caso sceglieste la pagnotta, dopo aver praticato le pieghe dovrete cercare di dargli una forma leggermente ovale aiutandovi con le mani.

Disporre il pane su una teglia da forno rivestita di carta forno e far lievitare in forno spento con luce accesa per 6 ore. Cuocere in forno ventilato a 180° per 30 minuti, il tempo varierà in base alle dimensioni del vostro pane.