Torta di mele invisibile

INGREDIENTI:

  • 7 mele rosse
  • 80g eritritolo
  • 150g farina tipo 2
  • 20 g olio di semi di girasole
  • 2 limoni bio
  • 200ml latte di soia senza zucchero
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • Cannella q.b.
  • Mezzo cucchiaino bicarbonato

PROCEDIMENTO:

Sbucciare e privare del torsolo le mele. Affettare sottilmente tutte le mele e irrorarle con il succo dei limoni e la scorza. Mischiare e lasciare da parte.

In un’altra ciotola unire olio ed eritritolo ed emulsionare i due ingredienti con una frusta fino a formare una cremina. Aggiungere latte di soia, cannella e farina e amalgamare bene il tutto con la frusta. Infine aggiungere il bicarbonato, mischiare bene e versare il composto sulle mele. Mescolare delicatamente con una spatola in silicone e poi versare in una teglia ad anello da 28cm rivestimento di carta forno. Distribuire un cucchiaio di zucchero sulla superficie della torta e infornare in modalità statico a 200° per 1 ora. Se la torta si scurisce troppo a metà cottura coprire con un foglio di carta alluminio.

Sfornare solo dopo la prova stecchino, lasciare intiepidire e poi sformare la torta dalla tortiera. Togliere la carta forno e lasciare raffreddare completamente su una gratella.

Conservare in una tortiera con campana di vetro a temperatura ambiente e consumare entro 2 giorni.

Potete sostituire il limone con arancia o mandarino e la cannella con la spezia che preferite. Se volete una torta più alta potete usare una tortiera da 22/24 cm ma dovrete prolungare la cottura di almeno 15/20 minuti; fate sempre la prova stecchino.

Pancake di zucca

INGREDIENTI:

  • 160g purea di zucca
  • 100g farina di avena
  • 80/100g latte di soia
  • un pizzico di cannella
  • 1 pizzico di bicarbonato

INGREDIENTI:

Mettere zucca, farina, cannella e latte in una ciotola. Emulsionare bene con una frusta. Il composto deve essere denso ma non troppo; alzando la frusta l’impasto deve scivolare nella ciotola creando un disegno nell’impasto. Aggiungere il bicarbonato, girare velocemente con la frusta per 1 minuto e passare alla cottura.

Scaldare una padella antiaderente con un filo di olio di semi a fuoco medio e una volta calda versare una cucchiaiata di impasto formando il primo pancake. Se la padella è abbastanza grande versare più cucchiaiate di impasto, distanziate una dall’altra, formando più pancake contemporaneamente. Coprire con un coperchio per circa 1 minuti o fino a quando si formeranno delle bollicine in superficie. Togliere il coperchio, girare i pancake e cuocere ancora 1 minuto.

Togliere dalla padella, impilare i pancake su un piatto (in questo modo resteranno caldi) e procedere a cuocere il resto dell’impasto.

Gustare i pancake ricoperti di sciroppo d’acero, crema di frutta secca, marmellata o frutta fresca. Si conservano in un contenitore ermetico in frigo per 3 giorni e si possono congelare, meglio se già porzionati.