Lasagna al ragù di seitan

INGREDIENTI:

  • 650g pasta fresca (ricetta qui)
  • 300g seitan (ricetta qui)
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • olio extra vergine di oliva
  • 200g salsa di pomodoro
  • 200g polpa di pomodoro
  • la punta di un cucchiaino di zucchero
  • sale e pepe q.b.
  • 300g besciamella (ricetta qui)
  • formaggio a fette affumicato vegano
  • formaggio grattugiato vegano

PROCEDIMENTO:

Iniziare preparando il ragù; tagliare a cubetti il seitan e metterlo in un recipiente del mixer. Frullare fino a ottenere un composto macinato e lasciare da parte. Ora tagliare a cubetti carota e cipolla e mettere il tutto in una pentola dai bordi alti con un filo d’olio. Soffriggere a fuoco basso e con coperchio fino a doratura delle verdure. Unire la salsa di pomodoro, la polpa di pomodoro, il sale, il pepe, lo zucchero e il seitan tritato. Cuocere a fuoco bassissimo per almeno un ora.

Stendere la pasta fresca con la nonna papera il più sottile possibile. Nella pentola del ragù unire la besciamella e mescolare bene. Iniziare a stratificare la lasagna. In una teglia abbastanza grande a contenere una lasagna per 4/6 persone, mettere un cucchiaio di farcia sul fondo, coprire la pirofila di sfoglie di pasta e successivamente ricoprire la pasta di ragù. Mettere due fette di formaggio affumicato a pezzetti e una spolverata di formaggio grattugiato. Continuare così fino al termine degli ingredienti. Io di solito faccio dai 4 ai 6 strati, dipende come piace a voi. Cuocere a 190 gradi in forno ventilato per 40 minuti.

Tortellini

INGREDIENTI:

PROCEDIMENTO:

In un mixer mettere il seitan, il formaggio spalmabile, il formaggio grattugiato, sale e pepe e frullare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendere il panetto di pasta, freddo da frigo, con la nonna papera. Stenderlo sottile ma non troppo perchè dovrà contenere il ripieno senza farlo uscire in cottura. Formare dei quadrati grandi circa 1cm e mezzo per lato e disporre mezzo cucchiaino di impasto del ripieno al centro del quadrato.

Prendere la punta del quadrato più in alto e piegarla sulla punta speculare, formando un triangolo. Ora prendere il lembo destro del triangolo e quello sinistro tra pollice e indice e unirli insieme tirando leggermente i lembi di pasta e schiacciandoli insieme l’uno con l’altro. Procedere in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. Io conto 20/25 tortellini a persona di solito e mi piace mangiarli in brodo o con ragù di verdure o di seitan, ma sono ottimi anche con crema di formaggio e panna o conditi con del pesto fresco. La cottura dipende dallo spessore della pasta ma ci vorranno circa 4/5 minuti versati in brodo o acqua bollente salata e poi conditi con il sugo per più vi piace.

Besciamella vegana

INGREDIENTI:

  • 500ml di latte di soia non zuccherato
  • 40g olio evo
  • 40g farina 00
  • un pizzico di noce moscata
  • un pizzico di sale

PROCEDIMENTO:

Scaldare l’olio in un pentolino. Quando è caldo spostare il pentolino dal fuoco, versare la farina e la noce moscata e girare vigorosamente con una frusta fino ad ottenere una sorta di polentina. Rimettere sul fuoco medio, versare il latte e girare continuamente con la frusta fino a bollore. Aggiustare di sale, far bollire 2 minuti sempre mescolando e la besciamella sarà pronta.

Seitan

INGREDIENTI:

  • 500ml acqua
  • 320g glutine

PROCEDIMENTO:

In una bacinella abbastanza capiente versare l’acqua e unire poco per volta il glutine. Amalgamare bene il tutto con una frusta fino ad ottenere un composto compatto e spugnoso, se necessario aiutarsi con le mani. Dare una forma allungata al nostro panetto di seitan e disporlo in uno strofinaccio da cucina pulito. Arrotolare il panetto nello strofinaccio piegando i lati vuoti del tessuto in modo che il seitan non possa fuorisciure in cottura. Disporre lo strofinaccio in una pentola dai bordi alti, riempiamo di acqua fino a coprire il tessuto e saliamo. Facciamo cuocere per circa 1 ora e mezza girando di 180 gradi lo strofinaccio di tanto in tanto.

Una volta che il seitan avrà raggiunto una consistenza compatta lasciare raffreddare completamente su di un tagliere. A completo raffreddamento potrà diventare il ripieno di ravioli o tortellini (ricetta qui), l’ingrediente principale di un ottimo ragù (ricetta qui) , del seitan stonnato (ricetta qui) o tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce. È uno degli ingredienti più versatili che abbiamo nella cucina vegana, non limitate la vostra fantasia!

Pasta fresca

INGREDIENTI:

  • 400g semola di grano duro
  • 250g acqua
  • un pizzico di sale

PROCEDIMENTO:

Mettere gli ingredienti in una ciotola e impastare pazientemente con le mani, o con il gancio dell’impastatrice, fino ad ottenere un impasto uniforme e liscio. Fare riposare l’impasto in frigo per 1 ora. Prendere l’impasto e con l’aiuto di una nonna papera stendere e scegliere il formato che si vuole dare al nostro primo piatto.

È perfetta per essere trasformata in lasagne, ravioli o tortellini, tagliatelle o cannelloni. Dovete solo dare sfogo alla vostra fantasia e realizzare primi piatti indimenticabili.