Pancake vegani

INGREDIENTI:

  • 100g farina (quella che preferite)
  • 2 cucchiaini zucchero di canna
  • 1 pizzico di sale
  • 110ml latte di soia
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • mezzo cucchiaino di olio di semi di girasole (per la padella)

PROCEDIMENTO:

Mettere farina, bicarbonato, zucchero e sale in una ciotola. Unire poco per volta il latte di soia mescolando con una frusta per non far formare grumi e fino a quando avremo ottenuto un composto denso e liscio. Ungere una padella antiaderente e scaldarla a fuoco medio/alto. Versare una cucchiaiata per volta di impasto nella padella calda e allargarlo leggermente con il dorso del cucchiaio. Far cuocere con il coperchio fino a quando sulla superficie compariranno delle bollicine; a questo punto girare il pancake e cuocere un altro minuto quel lato. Ripetere questa procedura fino a esaurimento del composto.

Disporli uno sopra all’altro per mantenerli caldi mentre procedete a cuocere tutti i pancake e poi servire con sciroppo d’acero o crema di nocciole o marmellata o con tutto ciò che può rendere ancora più goloso questo piatto.

Pane al cioccolato e cannella

INGREDIENTI:

  • 150g lievitino (ricetta qui)
  • 100g farina w350
  • 150g farina tipo 2
  • 50g gocce di cioccolato fondente
  • 100g zucchero di canna
  • 2 cucchiaini di cannella
  • latte di soia q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettere nel contenitore dell’impastatrice il lievitino, le farine, lo zucchero e la cannella. Impastare con il gancio unendo a filo e poco per volta il latte di soia, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Infarinare le gocce di cioccolato e unirle all’impasto impastando sempre con il gancio fino a quando saranno completamente incorporate nel composto.

Preparare un piano di lavoro infarinato e versarvi sopra l’impasto ottenuto. Impastare praticando le classiche pieghe stando attenti a non far fuoriuscire le gocce di cioccolato. Dovremo ottenere un impasto compatto e omogeneo. Ora potrete dare al vostro pane la forma che preferite, una treccia o una classica pagnotta per esempio. Nel caso sceglieste la pagnotta, dopo aver praticato le pieghe dovrete cercare di dargli una forma leggermente ovale aiutandovi con le mani.

Disporre il pane su una teglia da forno rivestita di carta forno e far lievitare in forno spento con luce accesa per 6 ore. Cuocere in forno ventilato a 180° per 30 minuti, il tempo varierà in base alle dimensioni del vostro pane.

Colomba vegana

INGREDIENTI PASTA D’ARANCIA:

  • 1 arancia bio
  • 50g zucchero
  • 2 cucchiaini di latte di soia

INGREDIENTI COLOMBA:

  • 300g lievitino (ricetta qui)
  • 200g farina w350
  • 100g canditi
  • 100g zucchero
  • 60g burro di soia
  • 20g olio di semi di girasole
  • 50ml latte di soia

PROCEDIMENTO PASTA D’ARANCIA:

Tagliare a fettine un’arancia biologica, compresa la buccia, e metterla in un pentolino con lo zucchero. Cuocere con il coperchio a fuoco lento finché non si forma una sorta di caramello sul fondo del pentolino e tutto il succo dell’arancia sarà uscito dal frutto. Togliere dal fuoco e versare il tutto in un bicchiere del minipimer. Unire il latte e frullare ad immersione fino ad ottenere una crema liscia.

PROCEDIMENTO COLOMBA:

Mettere nell’impastatrice il lievitino, la farina, lo zucchero, la pasta di arancia, il burro, l’olio e il latte di soia. Impastare con il gancio fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, ci vorranno 4/5 minuti. Infarinare i canditi e unirli al composto, impastando per altri 2/3 minuti.

Versare il composto su un piano da lavoro infarinato e impastare formando le classiche pieghe fino a ottenere un panetto con una cupola soda e uniforme. Con le mani dare una forma allungata all’impasto e disporlo nel pirottino di carta a forma di colomba. Deve ricoprire l’intera lunghezza del corpo della colomba.

Mettere a lievitare in forno spento con luce accesa per 8 ore e poi cuocere a 170° in forno statico per circa un ora. La colomba sarà pronta quando l’interno misurerà 90° o quando anche le parti sotto la carta si doreraranno e non saranno più molto più chiare della superficie.

Lasciare completamente raffreddare prima di tagliarla e conservarla in un sacchetto per alimenti chiuso ermeticamente fino a un massimo di 6 giorni.

Chocolate swirl braid-bread

INGREDIENTI:

  • 150g lievitino (ricetta qui)
  • 220g farina w350
  • 60g zucchero di canna
  • 50g olio di semi di girasole
  • 120ml latte di soia tiepido
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 100g cioccolato fondente
  • 2 cucchiai burro di arachidi
  • 40g granella di nocciole
  • 2 cucchiai sciroppo d’acero

PROCEDIMENTO:

Mettere lievitino, farina, zucchero, olio e cannella nell’impastatrice e impastare versando a filo il latte di soia fino a ottenere un composto liscio e morbido. Stendere l’impasto ottenuto alto circa 3mm su un piano infarinato e poi preparare il ripieno sciogliendo a bagnomaria il cioccolato. Togliere il cioccolato dal fuoco e unire nel pentolino il burro di arachidi mescolando continuamente, la granella di nocciole e per ultimo lo sciroppo d’acero sempre mescolando. Stendere il ripieno uniformemente sull’impasto steso e con una rotella per pizza tagliare tante strisce lunghe di impasto, larghe circa 1/2 cm. Sovrapporre 3 strisce e formare dei “mucchietti” di strisce di impasto. Prendere i capi di 3 mucchietti ottenuti, unirli e intrecciarli fino alla fine, ottenendo così una treccia. Ripetere il procedimento con il resto dei mucchietti e rivestire una teglia rotonda ad anello di carta forno.

Al centro della teglia adagiare l’inizio di una treccia e arrotolarla come una spirale ricoprendo la superficie della teglia. Quando la teglia sarà completamente ricoperta mettere in forno spento ma con la luce accesa a lievitare per 8 ore e poi cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 20 minuti circa.

Danubio

INGREDIENTI:

  • 150g lievitino (ricetta qui)
  • 250g farina w350
  • 55g olio di semi di girasole
  • 95g zucchero
  • buccia di un’arancia bio
  • latte di soia q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettere nella planetaria il lievitino, la farina, l’olio, lo zucchero e la buccia di arancia. Impastare con il gancio versando a filo e poco per volta il latte di soia fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Versare l’impasto su un piano infarinato e praticare le classiche pieghe fino a ottenere un panetto liscio e con la cupola compatta. Tagliare l’impasto in 13/14 parti, circa dello stesso peso, e praticare le pieghe per ognuno dei pezzi fino a ottenere tanti paninetti tondi e prefetti. Rivestire una teglia ad anello da 22cm di carta forno e adagiare i paninetti ottenuti partendo dal centro cercando di disporli in modo carino e che non si tocchino l’uno con l’altro. La lievitazione poi li farà toccare tra di loro.

Mettere in forno spento con luce accesa per 8 ore a lievitare e poi cuocere a 180° in forno ventilato per 20 minuti circa.

Pecorelle di pasqua

INGREDIENTI:

  • 250g pasta frolla (ricetta qui)
  • 60g zucchero a velo
  • 10g acqua fredda

PROCEDIMENTO:

Stendere la pasta frolla con il mattarello, su un piano infarinato, fino a raggiungere uno spessore di 3 millimetri. Con un taglia biscotti a forma di pecora tagliare i biscotti, disporli su più teglie rivestite di carta forno e cuocerli a 180° in forno ventilato per 12/15 minuti.

Quando i biscotti saranno freddi preparare la ghiaccia mettendo in una ciotolina lo zucchero a velo e l’acqua, girare velocemente con un cucchiaino fino a formare un composto uniforme, denso e lucido. Travasare la ghiaccia in un sac à poche con un becco stretto e rotondo e praticare dei puntini sul manto di ogni biscotto a forma di pecora. Lasciare raffreddare completamente la glassa e poi conservare in una scatola di latta o di vetro con chiusura ermetica per 3/4 giorni.

Torta di mele

INGREDIENTI:

  • 700g mele
  • 300g farina 00
  • 140g zucchero di canna
  • 70g olio di semi di girasole
  • 1 bicchiere di latte di soia
  • succo e scorza di un limone bio
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1cucchiaino di cannella in polvere

PROCEDIMENTO:

Sbucciare e tagliare a fettine sottili le mele. Condirle con il succo di limone e un cucchiaio di zucchero e metterle da parte.

Nel recipiente dell’impastatrice mettere l’olio e lo zucchero e impastare fino ad ottenere una “cremina”. Aggiungere scorza di limone, farina, latte e cannella ed impastare. Aggiungere il bicarbonato, impastare per un minuto e il composto sarà pronto. Ungere e infarinare una tortiera da 24cm e versarvi all’interno il composto. Disporre sulla superficie della torta le fettine di mela, cospargerle di zucchero di canna e cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 40 minuti.

Torta alle carote

INGREDIENTI:

  • 250g farina 00
  • 250g carote tritate
  • 80g zucchero
  • 60g olio di semi di girasole
  • 100ml latte di soia
  • 5g bicarbonato

PROCEDIMENTO:

Mettere in una ciotola lo zucchero, l’olio e mescolare vigorosamente con una frusta formando una “cremina”. Aggiungere le carote, la farina, il latte di soia e girare con la frusta fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungere il bicarbonato, mescolare ancora un minuto e versare l’impasto in una teglia a forma di cuore precedentemente imburrata e infarinata.

Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 30 minuti.

P.S. potete cuocerla in qualsiasi teglia per dolci stando solo attenti alla cottura che potrebbe variare.

Colomba al pistacchio

INGREDIENTI:

  • 150g lievitino (ricetta qui)
  • 200g farina w350
  • 30g burro di soia
  • 20g olio di semi
  • 80g zucchero di canna
  • 70g pasta di pistacchio
  • 30g pistacchi sgusciati senza sale
  • un pizzico di sale
  • latte di soia tiepido q.b.
  • un pirottino di carta per colomba da 500g

PER LA GLASSA:

  • 20g pasta di pistacchio
  • 5g burro di cacao
  • 5g zucchero a velo
  • 20g pistacchi tritati

PROCEDIMENTO:

Per ottenere la pasta di pistacchio tritare 90g di pistacchi sgusciati e non salati in un macina caffè o in un frullatore molto potente. Armatevi di pazienza perchè dovrete tritare a più riprese, pulendo i bordi con i pistacchi che li ricoprono e spingendoli giù con un cucchiaio per tritarli uniformemente ottenendo una pasta. Per ottenere ciò ci vorranno circa 5 minuti.

Mettere il lievitino, la farina, il burro, l’olio e il sale nella ciotola della planetaria. Impastare con il gancio unendo a filo e poco per volta il latte di soia tiepido fino a ottenere un composto liscio, morbido e leggermente appiccicoso, ci vorranno circa 5 minuti. Quando il composto si sarà completamente attaccato al gancio unire 70g di pasta di pistacchio e impastare ancora 2/3 minuti, fino a quando la pasta sarà distribuita uniformemente nell’impasto. Infarinare i pistacchi e unirli all’impasto impastando ancora qualche minuto fino a quando saranno completamente incorporati al composto.

Versare l’impasto ottenuto su un piano da lavoro infarinato e praticare le classiche pieghe fino a ottenere un panetto con la cupola soda e liscia. Con le mani dare una forma allungata all’impasto fino ad ottenere un panetto lungo quanto il pirottino che useremo.

Disporre l’impasto nel pirottino di carta e far lievitare in forno spento con luce accesa per 8 ore. Cuocere in forno statico a 170 gradi per 20/25 minuti. Se superate i 20 minuti di cottura coprire la colomba con un foglio di carta stagnola fino a cottura ultimata. Sarà cotta quando l’interno misurerà 90° o quando farete la prova stecchino e lo stecchino sarà asciutto.

Far raffreddare su una gratella e una volta freddata preparare la glassa sciogliendo a bagnomaria il burro di cacao, toglierlo dal fuoco, unire lo zucchero a velo, mischiare con un cucchiaino velocemente e unire la pasta di pistacchio continuando a girare. Con un pennello in silicone spennellare la superficie della colomba e decorarla con la granella di pistacchi.

Far raffreddare e solidificare completamente la glassa prima di mangiarla o riporla. Conservare la colomba al pistacchio in un sacchetto per alimenti per 6/7 giorni al massimo.

Se non amate il sapore del cioccolato bianco vi consiglio di sostituire il burro di cacao con lo stesso peso di acqua. Sarà una glassa più appiccicosa ma ugualmente buona.

Ciambella nocciola

INGREDIENTI:

  • 100g farina 00
  • 50g nocciole tritate
  • 40g olio di semi di girasole
  • 40g zucchero di canna
  • 5g di bicarbonato
  • 90ml latte di soia senza zucchero

PROCEDIMENTO:

In una ciotola mettere olio e zucchero e mischiare vigorosamente con una frusta fino a ottenere una “cremina”. Aggiungere la farina, le nocciole e il latte di soia piano piano fino a ottenere un impasto liscio e cremoso.

Aggiungere il bicarbonato e girare per l’ultima volta con la frusta per un minuto. Imburrare e infarinare una teglia da ciambella da 12 cm e versarvi dentro il composto.

Cuocere a 180 gradi per 30 minuti in forno ventilato.