Confettura di zucca e cannella

INGREDIENTI:

  • 800g zucca cruda (io ho usato il tipo butternut)
  • 3 stecche di cannella
  • 1 limone e mezzo
  • 200g zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

PROCEDIMENTO:

Privare la zucca della buccia e dei semi e tagliare a cubetti piccoli la polpa. Mettere la zucca in una pentola dai bordi alti insieme alle stecche di cannella, il succo del limone e lo zucchero. Lasciare macerare il tutto per un’oretta e poi cuocere a fuoco medio con coperchio appoggiato ma lasciando aperto uno spiraglio.

Girare di tanto in tanto e lasciare che la zucca diventi una sorta di poltiglia; per ottenere questo risultato ci vorrà almeno un’ora, ma dipende molto da quanto grossi avete tagliato i cubetti di zucca. Quando la zucca è ben cotta aggiungere la cannella in polvere e cuocere ancora 5 minuti, quindi eliminare le stecche di cannella e frullare con il frullatore ad immersione per dare la consistenza densa e cremosa che vogliamo.

Con l’aiuto di un cucchiaio versare la confettura nei vasetti, lavati e sterilizzati in precedenza, chiudendoli bene con il tappo. Ora potete scegliere se conservare i vasetti in frigorifero per un massimo di una settimana oppure sterilizzarli e conservarli nel tempo. Se deciderete per la lunga conservazione dovrete mettere i vasetti in una capiente pentola dai bordi alti insieme ad abbondante acqua e portare a ebollizione per 20 minuti, dopodichè estrarre i vasetti dall’acqua e aspettare che la capsula scenda; in questo modo si formerà il vuoto all’interno del vasetto e la vostra confettura durerà nel tempo.

Si conservano per 3/4 anni al riparo dalla luce in un luogo fresco e asciutto.

Sbriciolata alla nocciotella

INGREDIENTI:

  • 40g nocciole tostate e tritate finemente
  • 200g farina 0
  • 50g zucchero a velo
  • 130g olio di semi
  • 250g nocciotella (ricetta qui)

PROCEDIMENTO:

Rivestire di carta forno una tortiera con cerniera del diametro di 20/22 cm e versarvi all’interno la nocciotella livellandola con una spatola creando così un disco. Mettere la teglia in freezer per un ora e intanto preparare la frolla.

Mettere in una ciotola le nocciole tritate, la farina, l’olio di semi e lo zucchero. Impastare con le mani fino a quando otterremo una frolla molto friabile che si compatta se la schiacciamo tra le dita ma che resta in briciole molto grosse se non la pressiamo.

Prendere il disco dal freezer, rimuoverlo dalla carta forno e sopra di essa creare uno strato con metà delle briciole impastate precedentemente, schiacciandole con le mani in modo da formare la base della nostra torta. Adagiare sopra la base il disco di nocciotella e ricoprirlo sbriciolando l’altra metà di impasto avanzato decorando tutta la superficie.

Cuocere in forno ventilato a 180° per 40 minuti circa.

Il passaggio in freezer della nocciotella è fondamentale in quanto vi consentirà di avere anche nei giorni successivi il ripieno cremoso e scioglievole e non duro e rappreso.

Si conserva in una tortiera per 3/4 giorni.

Nocciotella biscuits

INGREDIENTI:

  • 250g farina (quella che volete)
  • 70g zucchero di canna
  • 60g olio di semi
  • 60g acqua
  • 3g bicarbonato
  • 100g nocciole tritate finemente
  • 1 cucchiaio crema di nocciole
  • 100g nocciotella (ricetta qui)

PROCEDIMENTO:

Mettere nel recipiente della planetaria la farina, lo zucchero, l’olio, le nocciole tritate, l’acqua, il bicarbonato, la crema di nocciole e impastare con la foglia fino a quando tutto il composto si attaccherà ad essa.

Versare il composto su un piano da lavoro infarinato, stendere con un matterello la pasta frolla fino a ottenere uno spessore di mezzo centimetro circa e formare i biscotti con un taglia biscotti rotondo o una tazzina da caffè. Su metà dei dischi ottenuti tagliare con un taglia biscotti più piccolo a forma di cuore, o una forma a vostro piacere, al centro di ogni disco di pasta frolla creando così una sorta di “oblò”.

Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 10/15 minuti.

Una volta freddati prendere un disco pieno, adagiare su di esso un cucchiaino di nocciotella e richiudere il biscotto con un disco con oblò. Procedere in questo modo per tutti i biscotti e conservarli in un barattolo di vetro con chiusura ermetica per 4/5 giorni.

Nocciotella

INGREDIENTI:

  • 100g nocciole tostate
  • 15g zucchero a velo non vanigliato
  • 15g cacao amaro
  • 1 o 2 cucchiai di olio di semi di girasole

PROCEDIMENTO:

Frullare le nocciole in un macina caffè, o in un frullatore molto potente, a più riprese in modo da non scaldare la frutta secca. Con una spatola pulire i bordi e continuare a frullare fino a quando le nocciole rilasceranno il loro naturale olio e si formerà una cremina. Per velocizzare il processo potete aggiungere uno o due cucchiai di olio di semi di girasole ma solo quando le nocciole saranno già diventate una sorta di crema.

Aggiungere lo zucchero e il cacao frullando sempre a più riprese e una volta incorporati bene gli ingredienti versare la crema in un vasetto di vetro con contenitore ermetico, e conservare in frigorifero per un paio di settimane.

Potete conservarla anche fuori dal frigorifero ma in estate ve lo sconsiglio. Quando vorrete usare la vostra nocciotella dovrete prima girarla con un cucchiaino perchè l’olio delle nocciole tende a separarsi in quanto non ci sono addensanti fra gli ingredienti; vi basterà girarla, e gustarla come meglio preferite.

Il segreto per ottenere una nocciotella perfetta è il frullatore o macina caffè. Deve essere molto potente in modo da rendere in crema le nocciole il più velocemente possibile senza surriscaldarle.

Vi consiglio inoltre di assaggiare la nocciotella mentre la state preparando e valutare se la vorreste più dolce o più amara. In questo caso aggiungete più zucchero, poco per volta, o più cacao.

Questa crema è perfetta per creare tanti dolci diversi e presto ve ne mostrerò alcuni dei miei preferiti.