Torta arancia

INGREDIENTI PER LA TORTA:

  • 400ml succo di arancia fresco
  • 300g farina 00
  • 130g zucchero di canna
  • la scorza di due arance
  • 80ml olio di semi di girasole
  • 8g bicarbonato

INGREDIENTI PER LA CREMA:

  • 35g fecola di patate
  • 200g succo di arancia fresco
  • 85g zucchero
  • 100ml latte di soia

PROCEDIMENTO PER LA TORTA:

In un recipiente dell’impastatrice mettere zucchero, olio ed impastare con la frusta fino ad ottenere una “cremina”. Unire succo (io uso l’estrattore per ricavarlo) e scorza di arancia e subito dopo la farina setacciata. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso. Aggiungere il bicarbonato, impastare velocemente con le fruste, versare il composto in una tortiera ad anello da 24 cm e cuocere in forno ventilato a 180° per 30/35 minuti. Lasciare raffreddare completamente la torta su una gratella prima di farcirla.

PROCEDIMENTO PER LA CREMA:

Mettere in un pentolino la fecola e lo zucchero. Mischiare in un bicchiere latte e succo di arancia (io uso l’estrattore per ricavarlo) e versarlo lentamente e in più riprese sugli ingredienti secchi, mescolando con una frusta per non creare grumi. Unire tutto il liquido rimasto e portare a bollore fino a quando si sarà addensata la crema. Lasciare raffreddare completamente prima di usarla per farcire la torta.

ASSEMBLARE LA TORTA:

Adagiare la torta sul supporto che la conterrà; io ho usato un’alzatina ma andrà bene anche un piatto piano. Tagliare con un coltello moto affilato esattamente a metà della torta creando così due dischi di dolce. Appoggiare il disco che metteremo sopra su un piatto e versare e spalmare uniformemente la crema sul disco inferiore. Ricoprire la crema con il secondo disco di torta e decorare la superficie con zucchero a velo.

Non serve conservarla in frigo nei mesi freddi ma consiglio il contrario per i mesi estivi.

Vegan chocolate chips cookies

INGREDIENTI:

  • 300g farina di farro
  • 60g burro di cocco
  • 40g olio di semi di girasole
  • 100g zucchero di canna
  • 130g cioccolato fondente
  • 8g bicarbonato
  • 15 cucchiai latte di soia

PROCEDIMENTO:

Mettere nel recipiente dell’impastatrice l’olio di cocco, l’olio di semi lo zucchero e 2 cucchiai di latte.

Impastare con la frusta fino a ottenere una “cremina”. Aggiungere lo zucchero, la farina e il latte rimasto e impastare fino a ottenere un composto appiccicoso. Aggiungere il bicarbonato, impastare due minuti e per ultimo unire il cioccolato. Impastare ancora un minuto e il composto sarà pronto. Rivestire una teglia di carta forno e con l’aiuto di un cucchiaio disporre 12 cucchiaiate di impasto su di essa lasciando 3/4 cm tra ogni cookies. Cuocere per 10/15 minuti in forno ventilato a 180° e ripetere il procedimento fino a esaurimento dell’impasto; a me vengo circa 30 cookies e faccio 3 infornate.

Non sono i biscotti più belli del mondo, ma sono sicuramente tra i più buoni che io abbia mai mangiato e i più semplici da realizzare!

Formaggio spalmabile

INGREDIENTI:

  • 500g yogurt di soia senza zucchero
  • sale q.b.

PROCEDIMENTO:

Rivestire un colino a maglie strette con una garza e adagiarlo su di una ciotola che possa contenere il liquido senza che il colino tocchi il fondo del recipiente. Versare lo yogurt sulla garza e ricoprirne la superficie di sale. Lasciare colare in frigo per 48 ore.

Una volta trascorso il tempo indicato avrete un formaggio spalmabile utilizzabile in mille modi. Può essere arricchito da erbe aromatiche come erba cipollina o salvia e essere spalmato su un crostino o come salsa per un pinzimonio, oppure può essere utilizzato come formaggio insieme a degli spinaci per preparare dei cannelloni o dei tortelli o ancora per condire una semplice pasta al posto di usare condimenti piu’ grassi come panna o besciamella. Insomma è il formaggio più versatile che esiste!

L’acqua che raccoglierete nella ciotola sottostante colata dal formaggio è un ottimo alleato per aiutare la lievitazione dei vostri panificati con lievito madre, provare per credere!

Pain au chocolat

INGREDIENTI PER 8 PAIN AU CHOCCOLAT:

  • 300g lievitino (ricetta qui)
  • 250g farina w350
  • 50g burro di soia
  • latte di soia tiepido q.b.
  • 20g olio di semi di girasole
  • la punta di un cucchiaino di polvere di vaniglia
  • 100g zucchero
  • 80g burro di cocco
  • una tavoletta di cioccolato fondente da 200g

PROCEDIMENTO:

Mettere nel recipiente dell’impastatrice il lievitino, lo zucchero, 50 gr di burro, la vaniglia e l’olio. Impastare con il gancio unendo il latte tiepido a filo poco per volta. Impastare lentamente fino a che il burro si sarà sciolto e vedremo l’impasto appiccicarsi alle pareti del recipiente. Quando otterremo un impasto profumato, appiccicoso e molto morbido sarà pronto per la sfogliatura. Preparare un piano di lavoro spolverato di farina e versare sopra l’impasto aiutandosi con una spatola. Impastare eseguendo della pieghe fino a che il composto non sarà più troppo appiccicoso da attaccarsi al tavolo o alle mani. A questo punto iniziare la sfogliatura.

Stendere l’impasto con un mattarello fino ad ottenere un rettangolo alto circa 1 cm. Prendere il burro di cocco freddo e adagiare generosamente su tutta la superficie delle fettine di burro fino a ricoprire interamente il rettangolo. Piegare il lembo che sta più in alto di ¼ e il lembo che sta più in basso di un altro quarto. I due lembi che stavano alle estremità ora devono toccarsi. Fare la stessa cosa con il lembo che sta alla nostra destra e quello che sta alla nostra sinistra, pieghiamo il lembo destro di ¼ e il lembo sinistro di un altro quarto fino a che i lembi che prima erano opposti ora si toccano senza sovrapporsi. Pieghiamo ancora a metà da destra a sinistra e stendiamo con il mattarello l’impasto facendo attenzione a non sciogliere il burro e a non farlo fuoriuscire. Una volta ottenuto un altro rettangolo procediamo di nuovo a fare le 4 pieghe fatte in precedenza e a piegare il tutto ancora a metà. Questa procedura va fatta per almeno 5 volte.

Una volta fatte le ultime pieghe stendere con il mattarello per l’ultima volta l’impasto grande come un rettangolo alto circa 1 cm e con una rotella tagliare dei rettangoli più piccoli( a me ne sono venuti 8). Tagliare la tavoletta per la parte corta in tante strisce da 1 cm l’una ( ne dovremo ottenere 16). Prendere un rettangolo di impasto e arrotolare una striscia di cioccolato chiudendo l’impasto su se stesso fino ad arrivare a meta’ della sua lunghezza, poi prendere un altra striscia di cioccolato, posizionare la striscia sul lembo avanzato di impasto e richiudere l’impasto su se stesso schiacciando bene. Procedere cosi’ per tutti i rettangoli e adagiare i pain au chocolat su una teglia rivestita di carta forno. Lasciare lievitare i nostri dolci in forno spento ma con luce accesa per 8/12 ore.

Prima di cuocerli spennellare con del burro di soia e cuocere a 180 gradi in forno statico per 25/30 minuti, o fino a doratura desiderata. Mangiateli caldi ma non troppo, il cioccolato potrebbe scottarvi. Possono essere congelati e scaldati 10 minuti in forno a 180 gradi per dieci minuti o al microonde per un minuto.

A me piace impastarli la sera prima per poi cuocerli la mattina successiva ed avere i miei pain au choccolat caldi e profumati per colazione.

Biscotti speziati

INGREDIENTI PER LA PASTA D’ARANCIO:

  • 1 arancia biologica non trattata
  • 50g zucchero bianco
  • 2 cucchiaini di latte di soia

INGREDIENTI PER I BISCOTTI:

  • 250g farina 00
  • 50g zucchero
  • 60g olio di semi di girasole
  • 40g acqua
  • 4g bicarbonato
  • 2 cucchiaini cannella in polvere
  • 1 cucchiaino zenzero in polvere

PROCEDIMENTO PASTA D’ARANCIA:

Tagliare a fettine un’arancia biologica, compresa la buccia, e metterla in un pentolino con lo zucchero.

Cuocere a fuoco lento finché non si forma una sorta di caramello sul fondo del pentolino e tutto il succo dell’arancia è uscito dal frutto. Togliere dal fuoco e e versare il tutto in un bicchiere per minipimer. Unire il latte e frullare ad immersione fino ad ottenere una crema compatta.

PROCEDIMENTO BISCOTTI:

Nel recipiente della planetaria unire la farina, lo zucchero, la cannella, lo zenzero, il bicarbonato, la pasta di arancio e l’olio, impastare con la foglia versando piano piano il latte. La frolla è pronta quando si attacca tutta omogeneamente alla foglia. Stendere con un mattarello la frolla su un piano infarinato e tagliare i biscotti con le forme che più vi piacciono. Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti.