Pane al cioccolato e cannella

INGREDIENTI:

  • 150g lievitino (ricetta qui)
  • 100g farina w350
  • 150g farina tipo 2
  • 50g gocce di cioccolato fondente
  • 100g zucchero di canna
  • 2 cucchiaini di cannella
  • latte di soia q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettere nel contenitore dell’impastatrice il lievitino, le farine, lo zucchero e la cannella. Impastare con il gancio unendo a filo e poco per volta il latte di soia, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Infarinare le gocce di cioccolato e unirle all’impasto impastando sempre con il gancio fino a quando saranno completamente incorporate nel composto.

Preparare un piano di lavoro infarinato e versarvi sopra l’impasto ottenuto. Impastare praticando le classiche pieghe stando attenti a non far fuoriuscire le gocce di cioccolato. Dovremo ottenere un impasto compatto e omogeneo. Ora potrete dare al vostro pane la forma che preferite, una treccia o una classica pagnotta per esempio. Nel caso sceglieste la pagnotta, dopo aver praticato le pieghe dovrete cercare di dargli una forma leggermente ovale aiutandovi con le mani.

Disporre il pane su una teglia da forno rivestita di carta forno e far lievitare in forno spento con luce accesa per 6 ore. Cuocere in forno ventilato a 180° per 30 minuti, il tempo varierà in base alle dimensioni del vostro pane.

Burger buns

INGREDIENTI PER 3 PANINI:

  • 60g lievitino (ricetta qui)
  • 180g farina manitoba
  • 20g olio evo
  • 8g sale
  • 125ml acqua tiepida
  • un cucchiaio di sesamo
  • un cucchiaio di latte di soia senza zucchero
  • 3 coppa pasta da 8 cm

PROCEDIMENTO:

Mettere nel recipiente della planetaria il lievitino, la farina, il sale e l’olio e impastare con il gancio unendo a filo e poco per volta l’acqua fino ad ottenere un composto liscio, morbido e leggermente appiccicoso. Versare l’impasto ottenuto su un piano da lavoro leggermente infarinato e praticare le classiche pieghe a 3 per formare un panetto sodo e compatto. Dividere l’impasto in 3 parti uguali e praticare ancora le pieghe per ogni panino. Rivestire di carta forno una teglia e posizionare i coppa pasta ben oliati distanziati l’uno dall’altro. (se non avete tre coppa pasta potete creare dei cerchi con la carta stagnola o la carta forno, ripiegandola tre volte su se’ stessa e chiudendola alla misura giusta con una spillatrice).

Posizionare al centro di ogni cerchio i panini e lasciarli lievitare per 8 ore in forno spento ma con luce accesa. Togliere delicatamente i coppa pasta, spennellare la superficie del pane con il latte e ricoprire le cupole di sesamo. Cuocere in forno statico a 190 gradi per 10 minuti e successivamente in forno ventilato a 180 gradi per altri 10 minuti.

Gustare ripieni di burger di legumi, formaggio vegetale, maionese, pomodori, insalata, cipolle caramellate e tutti gli ingredienti che più vi piacciono.

Colomba vegana

INGREDIENTI PASTA D’ARANCIA:

  • 1 arancia bio
  • 50g zucchero
  • 2 cucchiaini di latte di soia

INGREDIENTI COLOMBA:

  • 300g lievitino (ricetta qui)
  • 200g farina w350
  • 100g canditi
  • 100g zucchero
  • 60g burro di soia
  • 20g olio di semi di girasole
  • 50ml latte di soia

PROCEDIMENTO PASTA D’ARANCIA:

Tagliare a fettine un’arancia biologica, compresa la buccia, e metterla in un pentolino con lo zucchero. Cuocere con il coperchio a fuoco lento finché non si forma una sorta di caramello sul fondo del pentolino e tutto il succo dell’arancia sarà uscito dal frutto. Togliere dal fuoco e versare il tutto in un bicchiere del minipimer. Unire il latte e frullare ad immersione fino ad ottenere una crema liscia.

PROCEDIMENTO COLOMBA:

Mettere nell’impastatrice il lievitino, la farina, lo zucchero, la pasta di arancia, il burro, l’olio e il latte di soia. Impastare con il gancio fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, ci vorranno 4/5 minuti. Infarinare i canditi e unirli al composto, impastando per altri 2/3 minuti.

Versare il composto su un piano da lavoro infarinato e impastare formando le classiche pieghe fino a ottenere un panetto con una cupola soda e uniforme. Con le mani dare una forma allungata all’impasto e disporlo nel pirottino di carta a forma di colomba. Deve ricoprire l’intera lunghezza del corpo della colomba.

Mettere a lievitare in forno spento con luce accesa per 8 ore e poi cuocere a 170° in forno statico per circa un ora. La colomba sarà pronta quando l’interno misurerà 90° o quando anche le parti sotto la carta si doreraranno e non saranno più molto più chiare della superficie.

Lasciare completamente raffreddare prima di tagliarla e conservarla in un sacchetto per alimenti chiuso ermeticamente fino a un massimo di 6 giorni.

Tortelloni tofu e spinaci

INGREDIENTI:

  • 325g pasta fresca (ricetta qui)
  • 300g spinaci freschi
  • 1 scalogno
  • 100g tofu
  • olio evo q.b
  • sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

Tagliare finemente lo scalogno e lasciarlo imbiondire in una padella anti aderente con un filo di olio. Quando lo scalogno è ben rosolato aggiungere gli spinaci lavati precedentemente. Aggiustare di sale e di pepe, lasciare cuocere con il coperchio per 10 minuti e poi finire la cottura alzando la fiamma e lasciando asciugare il liquido rilasciato dagli spinaci togliendo il coperchio. Quando tutto il liquido sarà asciugato spegnere il fuoco e lasciare raffreddare gli spinaci. Una volta freddati versare gli spinaci in un frullatore insieme al tofu tagliato a tocchetti, sale, pepe e frullare fino a ottenere un composto sodo e compatto.

Stendere la pasta sottile con l’aiuto di una nonna papera, io uso la misura numero 4, creando tante strisce di impasto. Con una rotella tagliare tanti quadrati di pasta grandi circa 3 x 3 cm, rimpastando gli scarti e procedendo a stenderli di nuovo.

Mettere un cucchiaino di ripieno al centro del quadrato, prendere la punta del quadrato più in alto e piegarla sulla punta speculare, formando un triangolo. Ora prendere il lembo destro del triangolo e quello sinistro tra pollice e indice e unirli insieme tirando leggermente i lembi di pasta e schiacciandoli insieme l’uno con l’altro. Procedere in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. Io conto 15/20 tortelloni a persona e mi piace mangiarli con burro di soia e salvia o con panna o formaggio vegetale

La cottura dipende dallo spessore della pasta ma ci vorranno circa 4/5 minuti dopo averli versati in acqua bollente salata e poi conditi come preferite.

Chocolate swirl braid-bread

INGREDIENTI:

  • 150g lievitino (ricetta qui)
  • 220g farina w350
  • 60g zucchero di canna
  • 50g olio di semi di girasole
  • 120ml latte di soia tiepido
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 100g cioccolato fondente
  • 2 cucchiai burro di arachidi
  • 40g granella di nocciole
  • 2 cucchiai sciroppo d’acero

PROCEDIMENTO:

Mettere lievitino, farina, zucchero, olio e cannella nell’impastatrice e impastare versando a filo il latte di soia fino a ottenere un composto liscio e morbido. Stendere l’impasto ottenuto alto circa 3mm su un piano infarinato e poi preparare il ripieno sciogliendo a bagnomaria il cioccolato. Togliere il cioccolato dal fuoco e unire nel pentolino il burro di arachidi mescolando continuamente, la granella di nocciole e per ultimo lo sciroppo d’acero sempre mescolando. Stendere il ripieno uniformemente sull’impasto steso e con una rotella per pizza tagliare tante strisce lunghe di impasto, larghe circa 1/2 cm. Sovrapporre 3 strisce e formare dei “mucchietti” di strisce di impasto. Prendere i capi di 3 mucchietti ottenuti, unirli e intrecciarli fino alla fine, ottenendo così una treccia. Ripetere il procedimento con il resto dei mucchietti e rivestire una teglia rotonda ad anello di carta forno.

Al centro della teglia adagiare l’inizio di una treccia e arrotolarla come una spirale ricoprendo la superficie della teglia. Quando la teglia sarà completamente ricoperta mettere in forno spento ma con la luce accesa a lievitare per 8 ore e poi cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 20 minuti circa.

Danubio

INGREDIENTI:

  • 150g lievitino (ricetta qui)
  • 250g farina w350
  • 55g olio di semi di girasole
  • 95g zucchero
  • buccia di un’arancia bio
  • latte di soia q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettere nella planetaria il lievitino, la farina, l’olio, lo zucchero e la buccia di arancia. Impastare con il gancio versando a filo e poco per volta il latte di soia fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Versare l’impasto su un piano infarinato e praticare le classiche pieghe fino a ottenere un panetto liscio e con la cupola compatta. Tagliare l’impasto in 13/14 parti, circa dello stesso peso, e praticare le pieghe per ognuno dei pezzi fino a ottenere tanti paninetti tondi e prefetti. Rivestire una teglia ad anello da 22cm di carta forno e adagiare i paninetti ottenuti partendo dal centro cercando di disporli in modo carino e che non si tocchino l’uno con l’altro. La lievitazione poi li farà toccare tra di loro.

Mettere in forno spento con luce accesa per 8 ore a lievitare e poi cuocere a 180° in forno ventilato per 20 minuti circa.

Pecorelle di pasqua

INGREDIENTI:

  • 250g pasta frolla (ricetta qui)
  • 60g zucchero a velo
  • 10g acqua fredda

PROCEDIMENTO:

Stendere la pasta frolla con il mattarello, su un piano infarinato, fino a raggiungere uno spessore di 3 millimetri. Con un taglia biscotti a forma di pecora tagliare i biscotti, disporli su più teglie rivestite di carta forno e cuocerli a 180° in forno ventilato per 12/15 minuti.

Quando i biscotti saranno freddi preparare la ghiaccia mettendo in una ciotolina lo zucchero a velo e l’acqua, girare velocemente con un cucchiaino fino a formare un composto uniforme, denso e lucido. Travasare la ghiaccia in un sac à poche con un becco stretto e rotondo e praticare dei puntini sul manto di ogni biscotto a forma di pecora. Lasciare raffreddare completamente la glassa e poi conservare in una scatola di latta o di vetro con chiusura ermetica per 3/4 giorni.

Torta di mele

INGREDIENTI:

  • 700g mele
  • 300g farina 00
  • 140g zucchero di canna
  • 70g olio di semi di girasole
  • 1 bicchiere di latte di soia
  • succo e scorza di un limone bio
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1cucchiaino di cannella in polvere

PROCEDIMENTO:

Sbucciare e tagliare a fettine sottili le mele. Condirle con il succo di limone e un cucchiaio di zucchero e metterle da parte.

Nel recipiente dell’impastatrice mettere l’olio e lo zucchero e impastare fino ad ottenere una “cremina”. Aggiungere scorza di limone, farina, latte e cannella ed impastare. Aggiungere il bicarbonato, impastare per un minuto e il composto sarà pronto. Ungere e infarinare una tortiera da 24cm e versarvi all’interno il composto. Disporre sulla superficie della torta le fettine di mela, cospargerle di zucchero di canna e cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 40 minuti.

Focaccia di mais e porri

INGREDIENTI:

  • 150g lievitino (ricetta qui)
  • 120g farina w350
  • 150g farina di polenta
  • 15g sale
  • 30g olio evo
  • acqua tiepida q.b.
  • 2 porri medi
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo per condire i porri q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettere nel recipente della planetaria il lievitino, le farine, l’olio e il sale. Impastare con il gancio versando a filo e poco per volta l’acqua fino a ottenere un impasto liscio e morbido.

Ungere una teglia antiaderente e stendere l’impasto ottenuto nella teglia ungendosi prima le mani. Far lievitare per 8 ore in forno spento ma con luce accesa. Un paio d’ore prima di cuocere la focaccia tagliare a rondelle i porri, metterli in una ciotola e condirli con abbondante sale, pepe e olio. Massaggiare i porri con le mani e lasciarli riposare per un paio d’ore massaggiandoli ogni tanto. Trascorso questo tempo ungere la superficie della focaccia e adagiare sopra i porri senza il liquido che avranno rilasciato nella ciotola. Cuocere in forno ventilato a 250° per 20 minuti.

Gnocchi di patate

INGREDIENTI:

  • 900g patate a pasta gialla
  • 400g farina 00
  • un pizzico di sale

PROCEDIMENTO:

Lavare le patate e metterle, con la buccia, in una capiente pentola piena di acqua. Far bollire le patate a fiamma media per 30/40 minuti o fino a quando i rebbi di una forchetta entreranno facilmente all’interno delle patate. Scolare, raffreddare le patate un minuto sotto l’acqua fredda e procedere a schiacciarle, tagliandole a metà, con lo schiaccia patate. La buccia resterà all’interno dello schiacciapatate.

Lasciare intiepidire le patate schiacciate poi aggiungere la farina e il sale e impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio e compatto.

Prendere delle porzioni di impasto con le mani, su un piano ben infarinato creare con le mani dei salsicciotti lunghi e stretti e con la parte non dentellata di un coltello tagliare gli gnocchi della dimensione che preferite (a me piacciono piccoli perchè si cuociono più in fretta).

Disporre gli gnocchi ben infarinati su una o più teglie da forno precedentemente infarinate e lasciarli riposare fino al momento della cottura.

Riempire una pentola capiente di acqua, portare a bollore, salare, versarvi all’interno gli gnocchi e aspettare che salgano in superficie. Con una schiumarola scolare quelli in superficie e tuffarli nel condimento che avete scelto. Se serve unire uno o due cucchiai di acqua di cottura nel sugo per renderli più cremosi e gustare.