Cinnamon roll

INGREDIENTI:

  • 100g lievitino (ricetta qui)
  • 150g farina tipo 1
  • 50g zucchero di canna
  • 5 cucchiaini di cannella
  • 40g olio di semi di girasole
  • 10g burro di cocco
  • latte di soia tiepido q.b.

PROCEDIMENTO:

Nell’impastatrice mettere il lievitino, la farina, l’olio di semi, lo zucchero e due cucchiaini di cannella. Impastare con il gancio e unire il latte di soia a filo fino a ottenere un impasto morbidissimo e liscio.

Su un piano di lavoro infarinato stendere l’impasto alto circa mezzo centimetro e a forma di rettangolo e spalmarvi sopra il burro di cocco. Spolverare la superficie con i restanti 3 cucchiaini di cannella e arrotolare su sè stesso l’impasto. Con un coltello molto affilati e senza dentini tagliare il rotolo ottenuto in tante girelle dallo spessore di 2cm e disporle in una teglia dai bordi alti, meglio se quadrata, una accanto all’altra ma senza che si tocchino tra loro.

Lasciare lievitare in forno spento con luce accesa per 8 ore e poi cuocere a 180 gradi per 20 minuti circa. Si conservano per 3/4 giorni in un porta biscotti di vetro o in una scatola di latta.

Taralli con esubero di pasta madre

INGREDIENTI:

  • 100g esubero di pasta madre
  • 270g farina 00
  • 70g olio evo
  • 70g acqua
  • 15g sale

PROCEDIMENTO:

Mettere nel bicchiere della planetaria l’esubero di pasta madre, la farina, l’olio, l’acqua e il sale. Impastare con il gancio fino a ottenere un composto omogeneo. Versare il composto su un piano infarinato e impastare formando le classiche pieghe fino a ottenere un panetto con una cupola uniforme.

Dividere l’impasto in 6 parti e iniziare a stendere un pezzo di impasto con le dita formando un salsicciotto lungo e sottile, quindi tagliare a circa 5 cm per fare i taralli piccoli o a 10cm per fare quelli lunghi, arrotolare l’impasto tagliato intono a due dita e premere i due lembi chiudendo il tarallo. Procedere in questo modo fino a esaurimento dell’impasto.

Disporre i taralli su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno ventilato a 180° per 15 minuti circa.

Con queste dosi a me ne sono venute 3 teglie, circa 50 taralli tra piccoli e grandi. Conservare i taralli in una scatola di latta o di vetro con chiusura ermetica per una settimana.

Torta Sacher vegana

INGREDIENTI:

  • 120g farina 00
  • 160ml + 70ml di latte soia
  • 25g amido di mais
  • 15g cacao amaro
  • 40g olio di semi
  • 40g zucchero
  • 6g bicarbonato
  • 115g cioccolato fondente
  • 100g confettura di albicocche

PROCEDIMENTO:

Mettere olio e zucchero nel recipiente della planetaria e impastare con la frusta fino a ottenere una “cremina”. Aggiungere 160 ml di latte di soia, la farina, il cacao e l’amido di mais e impastare fino a ottenere un composto denso e liscio. Aggiungere il bicarbonato, impastare un minuto e versare il composto in una teglia ad anello da 17 cm rivestita di carta forno. Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 30 minuti circa (fate la prova stecchino).

Fare raffreddare la torta su una gratella e quando sarà completamente fredda tagliare la torta in due dischi, spalmare sul disco appoggiato alla gratella la marmellata uniformemente e richiudere con il disco superiore.

Se la torta si è alzata troppo in cottura o ha fatto una cupola nel centro, livellare la parte di troppo con un coltello cercando di dare una forma carina alla parte superiore.

In un pentolino portare a bollore 70g di latte di soia, togliere dal fuoco, unire il cioccolato e girare fino a quando si sarà sciolto e avremo ottenuto una crema liscia e densa. Versare la copertura ancora calda nel centro della torta cercando di far raggiungere alla glassa ogni centimetro della superficie da ricoprire. Far raffreddare completamente la glassa sulla gratella e poi conservare la torta in una tortiera di vetro per 3/4 giorni in frigorifero.

A me piace anche variare il gusto della marmellata per farcire la torta e le mie preferite sono con confettura di arance o di lamponi. Provate!

Duffin allo yogurt con arancia e canditi

INGREDIENTI:

  • 100g farina 00
  • 30g olio di semi di girasole
  • 35g zucchero
  • 1/2 yogurt di soia bianco senza zucchero (65ml)
  • il succo di 1/2 arancia bio
  • canditi q.b.
  • 3g bicarbonato

PROCEDIMENTO:

Mettere nel recipiente della planetaria lo yogurt, lo zucchero e l’olio. Impastare con la frusta fino a ottenere una crema. Aggiungere il succo di arancia e la farina e impastare fino a ottenere un composto denso e omogeneo. Aggiungere il bicarbonato, mescolare ancora per un minuto e l’impasto sarà pronto.

Rivestire di pirottini per mini muffin una teglia, meglio se con fori per mini muffin o va bene anche quella per i muffin classici, e versare un cucchiaino di impasto per ogni pirotino. Decorare ogni duffin con un cucchiaino scarso di canditi e ricoprire ognuno con un altro cucchiaino di impasto. Il pirottino dovrà essere riempito per 2/3 circa.

Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 15 minuti e ripetere il procedimento fino a esaurimento degli ingredienti.

Far raffreddare su una gratella e conservare in una biscottiera con tappo ermetico per massimo una settimana.

Torta strudel

INGREDIENTI:

  • 250g pasta frolla (ricetta qui)
  • 200g confettura di albicocche
  • 2 mele
  • 2 cucchiai di uvetta
  • un cucchiaio raso di cannella
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 cucchiai di pan grattato
  • il succo di mezzo limone
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna

PROCEDIMENTO:

Sbucciare e privare del torsolo le mele, tagliarle a fettine e metterle in un piatto fondo. Irrorare le mele con la cannella, lo zucchero e il limone girando bene con un cucchiaio. Mettere a bagno in acqua calda l’uvetta per 10 minuti. Scaldare una padella antiaderente e tostare i pinoli fino a quando inizieranno a sudare. Nella stessa padella, togliere i pinoli e mettere a tostare il pan grattato fino a quando si sarà brunito. Togliere dalla padella e lasciare raffreddare. Dividere la pasta frolla a metà, stendere il primo impasto, su un piano infarinato, alto circa mezzo cm e rotondo. Rivestire una teglia ad anello da 22 cm di carta forno e adagiare il primo disco di pasta frolla sul fondo della teglia cercando di ricavare dei bordi alti circa 1 cm che ci serviranno per far aderire il disco superiore.

Spalmare uno strato di confettura sopra la pasta frolla adagiata nella teglia e mettervi sopra le mele, l’uvetta strizzata, i pinoli e infine spolverare con il pan grattato. Stendere la restante pasta frolla alta circa mezzo centimetro dandogli una forma rotonda e adagiarla delicatamente sopra al ripieno. Con le dita far combaciare i lembi di pasta del disco sopra con quello sotto e praticare un’incisione a x nel centro della superficie della torta.

Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 30 minuti. Far raffreddare su una gratella e conservare in una tortiera di vetro per 3/4 giorni.

Pane di Hokkaido vegano

INGREDIENTI PER IL WATER ROUX:

  • 100ml acqua
  • 20g farina 0

INGREDIENTI:

  • 120g lievitino (ricetta qui)
  • 300g farina
  • 20g burro di soia
  • 30g olio di semi di girasole
  • 30g zucchero
  • 10g sale
  • 100g acqua

PROCEDIMENTO:

Preparare il giorno prima di impastare la water roux mettendo acqua e farina in un pentolino e portando a bollore per 3 minuti. Si formerà una sorta di besciamella molto solida che faremo raffreddare e conserveremo coperta da pellicola in frigo fino al giorno dopo quando impasteremo.

Mettere nel recipiente della planetaria il lievitino, la farina, il burro, l’olio, lo zucchero e la water roux. Impastare con il gancio unendo a filo e poco per volta l’acqua. Vi sembrerà troppa ma date tempo all’impasto di assorbirla e otterrete un impasto perfetto, ci vorranno circa 4 minuti impastando a media velocità. Solo quando l’impasto si sarà formato unire il sale e impastare ancora un paio di minuti.

Praticare le classiche pieghe a 3 all’impasto adagiato su un piano da lavoro infarinato e poi ancora altre tre richiudendo le piegature laterali nella parte sotto dell’impasto pirlandolo. Imburrare un contenitore di plastica con coperchio e adagiarvi dentro l’impasto che faremo lievitare in forno spento ma con luce accesa per 4 ore o fino al raddoppio del volume dell’impasto.

Una volta raddoppiato divideremo l’impasto in 3 parti uguali, pesandolo 246g per ogni panetto. Per ogni terzo di impasto praticheremo una volta le pieghe a tre, lo gireremo di 90 gradi e lo arrotoleremo più stretto possibile su se stesso chiudendo pizzicando alla fine del rotolino e lo disporremo in una teglia da plum cake da 28 cm rivestita di carta forno. I 3 rotolini non dovranno toccarsi all’interno della teglia, si toccheranno lievitando successivamente. Una volta data la forma ad ogni pezzo di impasto fare lievitare in forno spento con luce accesa per 3/4 ore o fino a quando le 3 cupole avranno raggiunto il bordo della teglia.

Cuocere in forno statico a 180 gradi per 30/40 minuti; se dopo 20 minuti è già molto brunito coprire con un foglio di carta stagnola per i successivi 10 minuti di cottura.

Muffin pere e cacao

INGREDIENTI:

  • 200g farina 00
  • 60g olio
  • 60g zucchero
  • 25g cacao
  • 220 ml latte di soia
  • 1 cucchiaino bicarbonato
  • 2 pere
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna

PROCEDIMENTO:

Mettere nella planetaria lo zucchero, l’olio e un goccino di latte di soia. Impastare con le fruste fino a ottenere una “cremina”, quindi aggiungere la farina, il cacao e il resto del latte di soia. Impastare fino a ottenere un composto molto denso e liscio. Aggiungere il bicarbonato, impastare ancora un minuto e quindi passare a pulire le pere. Privarle della buccia e del torsolo, tagliarle a fette non troppo spesse e condirle con un cucchiaio di zucchero di canna.

Preparare una teglia per muffin rivestita di pirottini e riempire per 2/3 le cavità per i muffin, disporre 3/4 fette di pera sulla superficie di ogni muffin e cuocere a 180° in forno ventilato per 15/20 minuti.

Pane con lievito madre

INGREDIENTI:

  • 115g lievitino (ricetta qui)
  • 400g farina w400
  • 30g olio evo
  • 300ml acqua
  • 10g sale
  • farina di riso q.b
  • semola di grano duro q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettere il lievitino, la farina e l’acqua nell’impastatrice e impastare con il gancio. Quando inizia a formarsi l’impasto unire l’olio e continuare a impastare a media velocità. Quando saranno passati 3/4 minuti e si sarà formata la palla di impasto e sarà liscia e omogenea unire il sale e impastare ancora un paio di minuti.

Versare il composto su un piano leggermente infarinato e praticare le classiche pieghe a 3, poi girare l’impasto di 90 gradi e praticarne altre 3 richiudendo le pieghe laterali sotto all’impasto pirlandolo. Adagiare l’impasto in un contenitore di plastica con chiusura ermetica precedentemente unto e far lievitare in forno spento ma con luce accesa per 1 ora. Dopo un ora praticare altre 3 pieghe girandolo poi di 90 gradi e praticarne altre 3 pirlando i lati dell’impasto sotto al panetto.

Far lievitare ancora in forno spento ma con luce accesa sempre nel contenitore di plastica con coperchio per 3/4 ore. Una volta raddoppiato il volume dell’impasto dare la forma alle pagnotte.

Disporre l’impasto su un piano infarinato e dividerlo a metà, pesandolo. Praticare nuovamente due giri di pieghe a 3 per ogni panetto e disporli nei cestini rivestiti di un telino spolverato abbondantemente di farina di riso e semola di grano duro. La cupola del pane dovrà adagiarsi sul cestino e nella parte a vista vedremo la parte inferiore che chiuderemo schiacciando bene tra loro i lembi di impasto che abbiamo pirlato precedentemente. Spolverare anche la superficie dell’impasto a vista e richiudere i lembi del telino sopra di esso. Mettere i due cestini in frigorifero per 18/20 ore.

Accendere il forno a 250 gradi in modalità statico e mettere fin da subito la pentola in ghisa col coperchio a scaldarsi al suo interno. Quando il forno sarà caldo prendere dal frigo una pagnotta, rovesciarla delicatamente su un foglio di carta forno, incidere la superficie con una lametta, prendere la pentola in ghisa dal forno e disporre il pane delicatamente all’interno della pentola. Chiudere con il coperchio e cuocere a 250 gradi per 20 minuti. Trascorso questo tempo togliere il coperchio e concludere la cottura senza per altri 10 minuti.

Procedere nello stesso modo con la seconda pagnotta, lasciandola in frigo fino al momento della cottura.

Far raffreddare il pane su una gratella prima di tagliarlo e gustarlo.

Torta paradiso vegan

INGREDIENTI:

  • 125g yogurt di soia bianco senza zucchero
  • 200g farina 00
  • 30g amido di mais
  • 100g zucchero
  • 50g latte di soia senza zucchero
  • 60g olio di semi di girasole
  • il succo di mezzo limone
  • la buccia di un limone
  • 6g bicarbonato
  • 1 cucchiaino zucchero a velo

PROCEDIMENTO:

Metti in una ciotola l’olio, lo zucchero e mescola con una frusta fino a ottenere una “cremina”. Aggiungi lo yogurt, mescola bene con la frusta e poi aggiungi il succo di limone e mischia fino a ottenere un composto cremoso e uniforme. Aggiungi la farina, l’amido di mais, la scorza di limone e il latte di soia e mischia vigorosamente con la frusta fino a ottenere un composto denso e liscio.

Riscalda il forno a 180 gradi in modalità ventilato e solo quando il forno sarà caldo aggiungi all’impasto il bicarbonato. Mischia per un minuto velocemente con la frusta, versa il composto in una teglia ad anello da 20cm rivestita di carta forno e inforna per 25 minuti.

Far raffreddare completamente la torta su una gratella e infine decorala con zucchero a velo a piacere.

Pancake vegani

INGREDIENTI:

  • 100g farina (quella che preferite)
  • 2 cucchiaini zucchero di canna
  • 1 pizzico di sale
  • 110ml latte di soia
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • mezzo cucchiaino di olio di semi di girasole (per la padella)

PROCEDIMENTO:

Mettere farina, bicarbonato, zucchero e sale in una ciotola. Unire poco per volta il latte di soia mescolando con una frusta per non far formare grumi e fino a quando avremo ottenuto un composto denso e liscio. Ungere una padella antiaderente e scaldarla a fuoco medio/alto. Versare una cucchiaiata per volta di impasto nella padella calda e allargarlo leggermente con il dorso del cucchiaio. Far cuocere con il coperchio fino a quando sulla superficie compariranno delle bollicine; a questo punto girare il pancake e cuocere un altro minuto quel lato. Ripetere questa procedura fino a esaurimento del composto.

Disporli uno sopra all’altro per mantenerli caldi mentre procedete a cuocere tutti i pancake e poi servire con sciroppo d’acero o crema di nocciole o marmellata o con tutto ciò che può rendere ancora più goloso questo piatto.